A.I.: i problemi di privacy, data protection e cybersecurity (anche come “polizia preventiva”)

22 novembre 2022, 15:00 – 17:00

In data 22 novembre 2022, la Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro prenderà parte al Seminario “A.I.: i problemi di privacy, data protection e cybersecurity (anche come “polizia preventiva”)” organizzato nell’ambito del Ciclo “Intelligenza Artificiale e Diritto” dalla Scuola Superiori di Studi Giuridici dell’Alma Mater, Università di Bologna. Alla Professoressa, si uniranno il Pres. Pasquale Stanzione, Ordinario di Diritto Privato nell’Università di Salerno e Presidente Garante per la Protezione dei Dati Personali, il Prof. Michele Caianiello, Ordinario di Procedura Penale e Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche nell’Università di Bologna, il Prof. Vittorio Manes, Ordinario di Diritto Penale nell’Università di Bologna, e il dir. Antongiulio Lombardi, Direttore Affari Regolamentari Wind Tre.


Crisi di impresa e responsabilità nelle società di capitali

21 novembre 2022, 15:00 – 18:00

La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro interverrà all’evento organizzato da Fondazione Forense Bolognese in occasione della presentazione del volume “Crisi di impresa e responsabilità nelle società di capitali”, curato dal Prof. Avv. Luigi Balestra e dal Prof. Marco Martino, edito Giuffrè (2022). La Professoressa analizzerà “Il ruolo delle Fondazioni di origine bancaria nella promozione della cultura d’impresa” nel panel di apertura al Convegno.


Il ruolo dell’Avvocato nel mondo cibernetico: la quarta rivoluzione industriale

11 novembre 2022, 15:00 – 19:00

La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro sarà relatrice alla Conferenza “Il ruolo dell’Avvocato nel mondo cibernetico: la quarta rivoluzione industriale” organizzata dall’Ordine degli Avvocati di Reggio Emilia in collaborazione con Fondazione Giustizia di Reggio Emilia.
La Professoressa relazionerà sul tema “Protezione dati, tra obbligo e opportunità: in difesa dei diritti e della democrazia». Assieme a lei, l’Avv. Guido Scorza, Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, e l’Avv. Silvia Toffoletto del foro di Milano.


Beni culturali: l’opportunità NFT

11 novembre 2022, 9:30 – 12:00

La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro interverrà alla Conferenza “Beni culturali: l’opportunità NFT” organizzata dall’Associazione di cultura, economia e politica Guido Carli e della Fondazione Estense. La Professoressa illustrerà la tematica delle “Prospettive giuridiche sugli NFT”. A lei, si uniranno l’ing. Francesco Ubertino, Presidente Cineca, il Prof. Massimo Fantini, Alma Mater Università di Bologna, e il dott. Pietro di Natale, Direttore di Ferrara Arte. La moderazione è affidata al dott. Cristiano Bendin, Direttore de “Il Resto del Carlino” di Ferrara.


64ma Sessione del Working Group IV, UNCITRAL

31 ottobre – 4 novembre

La Prof.ssa. Avv. Giusella Finocchiaro prenderà parte in qualità di Presidente alla Sessione del Gruppo di Lavoro IV sul commercio elettronico dell’UNCITRAL (United Nations Commission on International Trade Law) che avrà luogo dal 31 ottobre al 4 novembre, a Vienna. La Professoressa presiederà la Sessione che riguarderà l’uso dell’Intelligenza Artificiale e dell’automazione nella contrattazione. Si prevede che il Gruppo di Lavoro scambierà opinioni su queste due tematiche e si concentrerà sulla compilazione e la revisione delle disposizioni dei testi UNCITRAL applicabili.


Intelligenza artificiale e medicina: privacy e profili di responsabilità civile

27 ottobre 2022, 14:30 – 17:30

La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro si unirà all’evento di “Presentazione della Commissione Intelligenza Artificiale e del Piano Formativo dell’Avvocato 2.0” organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino. La Professoressa interverrà alla giornata di lavoro dedicata a “Intelligenza artificiale e medicina: privacy e profili di responsabilità civile”, nel corso della quale approfondirà il tema dell’ “Intelligenza artificiale in medicina e privacy”. Il seminario verrà introdotto dall’Avv. Germana Bertoli e sarà moderato da Avv. Elena Macerelli e Avv. Micaela Bertolino.