Rapporti patrimoniali e nuove tecnologie

24 marzo 2023, 10:15 – 10:45

La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro sarà docente del corso “Rapporti patrimoniali e nuove tecnologie” organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, a Napoli. Il corso mira a formare i Magistrati sulle tematiche relative alle nuove tecnologie.
La Professoressa relazionerà su “Intelligenza Artificiale e Reti Neurali” assieme al Prof. Francesco Romeo, ordinario di logica ed informatica giuridica presso l’Università di Napoli Federico II.


La privacy dell’era digitale. Le Relazioni dei Presidenti dell’Autorità Garante 1997-2022

22 febbraio 2023, 15:00

Il prossimo 22 febbraio, la Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro prenderà parte all'evento organizzato dal Garante per la protezione dei dati personali a Roma, presso l'Esperienza Europa "David Sassoli".
La Professoressa Finocchiaro si unirà a numerosi illustri relatori per la presentazione del volume "La privacy dell'era digitale. Le Relazioni dei Presidenti dell'Autorità Garante 1997-2022", a cura del Presidente dell'Autorità, il Professor Pasquale Stanzione, che aprirà l'evento con i suoi saluti istituzionali.


Le tecnologie digitali tra regolazione pubblica e autonomia privata

3 febbraio 2023, 10:00-18:30

Il prossimo 3 febbraio, la Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro parteciperà all'evento "Le tecnologie digitali tra regolazione pubblica e autonomia privata", convegno di presentazione del volume "Protezione dei dati personali e nuove tecnologie", a cura di Adelina Adinolfi e Andrea Simoncini. L'evento, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze con il contributo della Fondazione CR Firenze, consterà di tre sessioni, in cui si discuterà, nell'ordine, di  “principi e diritti fondamentali nella regolazione delle tecnologie digitali", "protezione dei dati e mercato digitale" e "trasformazione digitale e regolazione delle tecnologie". La Professoressa si unirà alla seconda sessione, esaminando il tema dell'applicazione del GDPR nell'ordinamento italiano.


Annual Meeting Rin – Rete degli IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione

15 dicembre 2022, 12:30 – 13:30

In data 15 dicembre 2022, la Prof.ssa Giusella Finocchiaro parteciperà all’ “Annual Meeting Rin”, organizzato da Rete degli IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione, il più grande network di ricerca italiano d’ambito. La Professoressa si unirà alla Tavola Rotonda e discuterà di “Ricerca sanitaria: dati, tecnologie & privacy” assieme al Prof. Mario Alberto Battaglia, Presidente della Fondazione dell’Associazione Italiana SM, al Prof. Alfredo Berardelli, Presidente Società Italiana di Neurologia, al dott. Raffaele Donini, Assessore alle Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna e Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, il dott. Giuseppe Ippolito, Direttore Generale Direzione Ricerca ed Innovazione, Ministero della Salute, e il Prof. Francesco Ubertini, Presidente CINECA.


Risvolti clinici, etici e giuridici della telemedicina nell’oncologia

29 novembre 2022, 14:30 – 17:30

In data 29 novembre, la Prof. Avv. Giusella Finocchiaro prenderà parte al Convegno “Risvolti clinici, etici e giuridici della telemedicina nell’oncologia” organizzato dalla Fondazione ANT.
La Professoressa presenterà gli “Aspetti giuridici” legati all’utilizzo della telemedicina e al trattamento dei dati sanitari. Insieme a lei, relazioneranno anche il dott. Carlo Peruselli, già Presidente SICP, il dott. Gianluca Ronga, Coordinatore Fondazione ANT Puglia, il dott. Italo Malavasi, Coordinatore Fondazione ANT – Bologna, il Prof. Fabrizio Consorti, Università degli Studi La Sapienza Roma, e il Prof. Guido Biasco, Alma Mater, Università degli Studi di Bologna.


Società digitale. Una transizione lunga e sfaccettata

23 novembre 2022, 10:00

In data 23 novembre, la Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro si unirà alla discussione su “Società digitale. Una transizione lunga e sfaccettata”, nell’ambito delle SDE Lectures, il Ciclo di Seminari organizzati per l’a.a. 2022-2023 dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Alma Mater, Università di Bologna. La Professoressa esaminerà la tematica relativa a “Il cantiere normativo europeo” e a lei si uniranno il Prof. Emanuele Menegatti, dell’Università di Bologna, il Prof. Antonio Francesco Maturo, dell’Università di Bologna, il dott. Marco Becca, dell’ International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development (IFAB), e la Prof.ssa Chiara Golino, dell’Università di Bologna, che modererà l’incontro.