L’intelligenza artificiale nel quadro del diritto UE e suo coordinamento con le discipline nazionali. Convegno internazionale
21 settembre 2024, 09:30
Il 21 settembre la Professoressa Finocchiaro prenderà parte al convegno internazionale “L’intelligenza artificiale nel quadro del diritto UE e suo coordinamento con le discipline nazionali”. La relazione della Professoressa, dal titolo “AI e regolamentazione risk-based”, aprirà la terza sessione del convegno, presieduta dal Professor Guido Alpa.
Neuromarketing e altri problemi del consenso online. Il Convegno che chiude il primo anno del Jean Monnet Module “DIGI_DATA yes”
20 settembre 2024, 17:30
Il 20 settembre la Professoressa Finocchiaro sarà ospite del convegno che chiude il primo anno del Jean Monnet Module “DIGI_DATA yes”, il progetto del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze volto ad approfondire le più attuali questioni in tema di tutela dei dati personali e di diritto dei consumatori nel contesto digitale. La Professoressa terrà l’intervento che concluderà le due giornate di incontri, dedicate al tema “Neuromarketing e altri problemi del consenso online”.
Gli Stati Generali del Diritto di Internet e dell’IA
14 dicembre 2023, 09:20-12:00
IA: quali regole? La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro si occuperà della questione il 14 dicembre, in occasione degli Stati Generali del Diritto di Internet e dell'IA , tre giornate di importanti incontri dedicati ai temi del Diritto di Internet e dell'IA, organizzate dall'Università LUISS, con il patrocinio del Garante per la protezione dei dati personali e la direzione e il coordinamento del Prof. Avv. Giuseppe Cassano e del Prof. Avv. Francesco di Ciommo. Ai partecipanti sarà consegnato un Attestato di Partecipazione e saranno riconosciuti 20 crediti formativi per gli avvocati, di cui 2 di deontologia.
Da Internet all’Intelligenza Artificiale Generativa. Nostalgia di Futuro 2023
13 dicembre 2023, 15:00-17:00
Da Internet all'Intelligenza Artificiale Generativa. Le tecnologie cambiano e così il loro impatto sul settore editoriale. Il 13 dicembre, la Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro prenderà parte all'edizione 2023 di Nostalgia di Futuro, l'evento che, con l'intervento di illustri ospiti, si propone di affrontare questi temi.
Intelligenza Artificiale, verso la Strategia italiana. L’impatto dell’AI Act sul nostro Paese tra investimenti e regolamentazione. La roundtable I-Com
12 dicembre 2023, 17:00-19:15
Qual è la strategia italiana per l'AI? Quale sarà l'impatto dell'AI Act sul Paese? Il 12 dicembre, la Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro prenderà parte alla roundtable I-Com dedicata a questi temi, in un evento dal titolo "Intelligenza Artificiale, verso la Strategia italiana. L’impatto dell’AI Act sul nostro Paese tra investimenti e regolamentazione".
AI Act: etica, diritto e informatica a confronto
11 dicembre 2023, 10:30-19:00
Dopo una maratona lunga tre giorni, i co-legislatori europei hanno raggiunto l'accordo politico sul testo dell'AI Act. La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro, insieme al Prof. Avv. Oreste Pollicino, analizzerà il tema in una prospettiva globale l'11 dicembre, in occasione del terzo panel del convegno "AI Act: etica, diritto e informatica a confronto", un'importante giornata di approfondimento, con il coordinamento scientifico della Società Italiana per l’Intelligenza Artificiale (SIpEIA) e della Fondazione FAIR: Future Artificial Intelligence Research e il coordinamento organizzativo del Prof. Giovanni Sartor, del Dott. Federico Galli e della Dott.ssa Paola Aurici.