Digital Identity: don’t stop it now!

19 novembre, 09:30-12:30

La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro interverrà all’evento “Digital Identity: don’t stop it now!” organizzato dall’Osservatorio Digital Identity della School of Management del Politecnico di Milano, uno dei principali tavoli di lavoro in materia di identità digitale. Durante il convegno, verranno presentati i risultati dell’attività di ricerca condotta nell’ambito dell’Osservatorio nel 2021 e si discuterà di alcune questioni centrali, quali, inter alia, lo stato di diffusione e sviluppo dei sistemi di identità digitale nel contesto italiano e internazionale e le evoluzioni del panorama normativo di riferimento.


Welcome to the world of privacy

16 novembre, 11:00-13:00

La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro sarà protagonista del primo incontro del ciclo di webinar “Privacy in the Digital Age”, organizzato dalla sezione bolognese della European Law Students’ Association “ELSA”, la più grande associazione al mondo di giovani giuristi. Scopo dell’iniziativa è approfondire la materia della protezione dei dati personali. Nella giornata di apertura, la Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro illustrerà il tema delle origini del diritto alla protezione dei dati personali e si soffermerà sulle esperienze giuridiche europee, delineando il percorso normativo compiuto in materia a livello nazionale ed europeo.


Identità on line e identificazione elettronica: il quadro attuale e le nuove prospettive

11 novembre, 10:00-12:00 

La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro terrà il workshop on line “Identità on line e identificazione elettronica: il quadro attuale e le nuove prospettive”, affiancata dalla Dott.ssa Giorgia Bianchini. Organizzato dall’Osservatorio Digital Identity della School of Management del Politecnico di Milano, uno dei principali tavoli di lavoro in materia di identità digitale, il workshop mira ad offrire un inquadramento giuridico dell’identità digitale illustrando il panorama normativo europeo e italiano. Muovendo dal Regolamento e-IDAS e dalle nozioni essenziali in materia, verranno approfonditi i temi connessi alla recente proposta di revisione del Regolamento e ai sistemi di identificazione elettronica italiani, soffermandosi anche sulle novità introdotte durante il periodo di emergenza sanitaria.


Governance dei dati tra condivisione e protezione. Sfide e riflessioni a partire dal Data Governance Act e dal libro “Fuori i dati!”

5 novembre, 15:30-18:00 

La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro sarà una dei protagonisti della conferenza on line "Governance dei dati tra condivisione e protezione. Sfide e riflessioni a partire dal Data Governance Act e dal libro 'Fuori i dati!’”. La Professoressa discuterà dei temi connessi alla governance dei dati insieme ad altri illustri relatori, quali il Prof. Avv. Giorgio Resta e Viktor Mayer-Schönberger, Professore di Internet Governance and Regulation presso l’Università di Oxford e autore del libro “Fuori i dati! Rompere i monopoli sulle informazioni per rilanciare il progresso”. L’evento si colloca nell’ambito dell’Internet Festival 2021, un importantissimo evento dedicato ai temi del digitale organizzato dalla Fondazione Sistema Toscana e promosso, tra gli altri, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e dalla Scuola Superiore Sant’Anna.


New Chinese Civile Code: a law for transition

2 novembre, 09:00-12:45

L’Università di Bologna e la Queen Mary University of London organizzavano, con il supporto del Programma Erasmus+ dell’Unione europea, un’importante conferenza on line per approfondire i temi connessi ai mutamenti recentemente intervenuti nel panorama normativo cinese. In particolare, gli illustri relatori si occuperanno di analizzare il contesto in cui si colloca il nuovo Codice Civile cinese e di analizzarne alcuni aspetti specifici, soffermandosi sulle questioni della contract law e della protezione dei dati personali.


Smart contract e blockchain. Disciplina, profili contrattuali e applicazioni pratiche. Confronto con la Professoressa Giusella Finocchiaro

29 ottobre, 09:00-13:30

La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro sarà protagonista, insieme al Prof. Alessandro Amoroso, dell’incontro formativo on line in materia di smart contract e blockchain organizzato da Paradigma, società leader nel campo della formazione manageriale destinata ai principali gruppi industriali, commerciali, finanziari e assicurativi e alle pubbliche amministrazioni. Obiettivo dell’evento è fornire ai partecipanti un’analisi dettagliata dei temi connessi alla blockchain e agli smart contract. La Prof.ssa Finocchiaro si occuperà dell’inquadramento giuridico degli smart contract e si soffermerà sulle questioni aperte in materia di protezione dei dati personali.