Workshop “La digitalizzazione dei documenti di trasporto e le diverse tipologie di firme utilizzabili”

8 giugno 2022, 10:00 – 12:30

La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro sarà relatrice, assieme al Dott. Umberto Zanini, del Workshop “La digitalizzazione dei documenti di trasporto e le diverse tipologie di firme utilizzabili” organizzato dall’Osservatorio sulla Digital Innovation del Politecnico di Milano.
La finalità del workshop è di illustrare le principali disposizioni normative che regolano l’emissione dei DdT, approfondendo come questi possono essere gestiti in modalità digitale, le tecnologie abilitanti e gli impatti sulle aziende, nonché i punti di attenzione da considerare e le criticità da evitare. Nello specifico, la Professoressa si soffermerà anche sulle diverse tipologie di firme elettroniche con l’obiettivo di spiegare le soluzioni migliori e in quali fasi del processo siano utilizzabili.


Webinar “Le disposizioni del CAD e di eIDAS sulla conservazione digitale: gli impatti per le imprese”

30 maggio 2022, 14:30 – 15:30

L’Avv. Laura Greco sarà relatrice del Webinar “Le disposizioni del CAD e di eIDAS sulla conservazione digitale: gli impatti per le imprese”, organizzato dall’Osservatorio sulla Digital Innovation del Politecnico di Milano. L’Avvocato partendo da una disamina delle disposizioni più rilevanti in materia di conservazione digitale e dalle recenti Linee guida attuative, approfondirà il concetto di documento informatico, dalla sua fase di formazione sino a quelle di gestione e conservazione, illustrando i principali obblighi e opportunità per le imprese.


CyberSecurity 360 Summit “Privacy e cybersecurity 2022: quali priorità e rischi per aziende e PA”

25 maggio 2022, 14:30 – 18:30

La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro parteciperà alla nuova edizione del CyberSecurity 360 Summit dedicato alla “Privacy e cybersecurity 2022: quali priorità e rischi per aziende e PA”. La Professoressa si unirà alla Tavola Rotonda moderata dall’Avv. Anna Cataleta, Senior Partner presso P4I, ove verranno analizzate le tematiche relative alla protezione delle informazioni nel cloud. L’evento è organizzato da Agenda Digitale e CyberSecurity 360 e sarà trasmesso il 25 maggio in diretta streaming.


Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali: la tutela di un diritto fondamentale tra sfide passate e scommesse per il futuro

24 maggio 2022, 8:30 – 17:30

La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro prenderà parte al Convegno di apertura delle Celebrazioni per i 25 anni del Garante per la protezione dei dati personali, intitolato “il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali: la tutela di un diritto fondamentale tra sfide passate e scommesse per il futuro”, che avrà luogo in data 24 maggio 2022 presso la Sala Protomoteca del Campidoglio, a Roma. La Professoressa interverrà nel secondo panel della giornata intitolato “Verso una digitalizzazione a prova di data protection”, presieduto dal già Presidente dell’Autorità Garante, Antonello Soro, nel corso del quale offrirà una panoramica con riguardo alle tematiche legate alla sanità e alla protezione dei dati personali.


Piattaforme cooperative: visioni, imprese e politiche per lo sviluppo

13 maggio 2022, 10:00 – 13:00

La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro si unirà al Convegno “Piattaforme cooperative: visioni, imprese e politiche per lo sviluppo” promosso da Legacoop Emilia-Romagna, Fondazione Centro Studi Doc, AlmaVicoo, Rete Doc., in collaborazione con Coopfond, Innovacoop Nodo territoriale PICO, Fondazione Barberini. La Professoressa parteciperà a uno dei tre panel che, con la moderazione di Chiara Chiappa, Presidente Fondazione Centro Studi Doc, è dedicato al tema delle politiche di sviluppo per le piattaforme cooperative.


Trattamento dei dati personali e documenti amministrativi: le frontiere della discrezionalità

29 aprile 2022, 10:30 – 18:30

Il 29 aprile, la Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro prenderà parte al Convegno “Trattamento dei dati personali e documenti amministrativi: le frontiere della discrezionalità”, organizzato dall’Associazione Italiana Professori di Diritto Amministrativo (AIDPA), presso l’Università “La Sapienza” di Roma, Dipartimento di Scienze Giuridiche. La Professoressa si unirà alla discussione in merito al quadro generale della problematica in esame.