I diritti nell’infosfera

4 ottobre 2022, 15:00 – 18:30

 “I diritti nell’infosfera” è il seminario ibridoche avrò luogo il 4 ottobre 2022 presso l’Università Commerciale “L. Bocconi”, Milano, cui prenderà parte la Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro.
L’evento, che verrà introdotto dai saluti del Prof. Donato Masciandro, si propone di analizzare le conseguenze etiche e giuridiche dell’applicazione delle tecnologie, muovendo dall’analisi filosofica del Prof. Luciano Floridi, Università di Bologna, cui saranno affidate le conclusioni dell’evento. Al dibattito si uniranno il Prof. Oreste Pollicino, la Prof.ssa Laura Ammannati, Università degli Studi di Milano, il Prof. Damiano Canale, Università Bocconi, il Prof. Carlo Casonato, Università degli Studi di Trento, il Prof. Massimo Durante, Università degli Studi di Torino,  il Pres. Alessandro Pajno, Fondazione Leonardo e Presidente emerito Consiglio di Stato, il Prof. Andrea Simoncini, Università degli Studi di Firenze e il Pres. Luciano Violante, Fondazione Leonardo. Per partecipare in presenza o online è necessaria l’iscrizione.


Conferenza “Dialogo transdisciplinare e identità del giurista”

20 settembre 2022, 9:30 -14:00

La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro prenderà parte alla Conferenza “Dialogo transdisciplinare e identità del giurista” organizzata dall’Università degli Studi di Milano. La Conferenza ha l’obiettivo di indagare il concetto di “permeabilità” tra sistema giuridico e aree scientifiche differenti. La Professoressa si unirà alla prima sessione della giornata di lavori e assieme al Prof. Francesco Delfini, ordinario di Diritto privato nell’Università degli Studi di Milano, tratterà il tema del “Diritto dei contratti, informatica ed economia dei mercati finanziari: le necessarie osmosi”.


Conferenza ICON-S Italia, “Il futuro dello stato”

16-17 settembre 2022

La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro interverrà alla Conferenza Annuale di ICON-S Italia,  la sezione italiana dell’International Society of Public Law, che quest’anno è stata organizzata presso l’Alma Mater, Università di Bologna.
Il titolo della Conferenza è “Il futuro dello Stato” e la Professoressa terrà un discorso sul tema della “Sovranità Digitale” nel corso della I Sessione Plenaria dell’evento, che verrà presieduta dalla Prof.ssa Avv. Paola Severino, Università LUISS.
Si uniranno alla Prof.ssa Finocchiaro il giurista e accademico Prof. Sabino Cassese, il Pres. Gian Carlo Blangiardo, ISTAT, e il Prof. Andrea Morrone, Alma Mater, che terrà i saluti conclusivi della plenaria.


ELI Conferenza Annuale

5-8 settembre 2022

La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro parteciperà alla Conferenza Annuale organizzata dallo European Law Institute (ELI) che verrà ospitata dall’Università Carlo III di Madrid, dal 5 all’8 settembre 2022. La Professoressa si unirà al panel della quarta giornata a tema “Guiding Principles and Model Rules on Algorithmic Contracts”, coordinato dalla Prof.ssa Teresa Rodríguez de las Heras Ballell, Università Carlo III di Madrid, e nel quale verranno altresì ospitati gli interventi del Prof. Christoph Busch, Università di Osnabrück e Università di Yale, di Maria Peltoniemi LL.M., Policy Officer della Commissione Europea, e del Prof. Christian Twigg-Flesner, Università di Warwick.


Webinar “L’evoluzione normativa in materia di identificazione elettronica: la revisione di e-IDAS e il sistema di gestione deleghe”

27 luglio 2022, 12:00-13:00

L’Avv. Laura Greco sarà relatrice del webinar “L’evoluzione normativa in materia di identificazione elettronica: la revisione di e-idas e il sistema di gestione deleghe”, organizzato dall’Osservatorio Digital Identity, uno degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano.
Il webinar offrirà una panoramica sull’evoluzione del quadro normativo relativo all’identificazione elettronica, dando atto delle innovazioni recate dal model law del Gruppo di Lavoro Electronic Commerce dell’UNCITRAL, della proposta di modifica del Regolamento e-IDAS e del sistema di gestione deleghe recentemente introdotto in Italia.


Approvazione dell’Uncitral del Model Law on the Use and Cross-border Recognition on Identity Management and Trust Services

La United Nations Commission on International Trade Law (UNCITRAL) ha approvato Model Law on the Use and Cross-border Recognition on Identity Management and Trust Services, la legge modello elaborata dal Working Group IV – Electronic Commerce sotto la presidenza della Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro, Chairwoman del Gruppo dal 2014.
Si tratta del primo testo normativo che affronta a livello internazionale il tema del riconoscimento digitale dell’identità ed è il frutto di un lavoro iniziato più di dieci anni fa, quando per la prima volta, a New York, nacque l’idea di lavorare sull’identificazione elettronica e i servizi fiduciari. Da allora, è divenuto evidente che questi temi risiedono nel cuore dell’economia digitale e il model law contribuirà a facilitare l’interazione tra i modelli e gli schemi delle diverse regioni del mondo, esistenti e futuri.
Durante la presidenza della Professoressa Finocchiaro del Working Group IV – Electronic Commerce, hanno già trovato adozione le Linee Guida sul Cloud Computing e il Model Law on Electronic Transferable Records, fatto proprio dal G7 e adottato in molti Paesi, anche europei.