Future Data Driven Banking: dai dati al metaverso
27 ottobre 2022, 10:00 – 13:00
La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro prenderà parte al Seminario “Future Data Driven Banking: dai dati al metaverso” organizzato dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI). La Professoressa interverrà al panel d’apertura, “Il valore del dato tra crisi geopolitica, evoluzione del framework normativo e mercato”, coordinato dal dott. Massimo Cerofolini, giornalista, e esaminerà l’evoluzione del quadro normativo di riferimento assieme al dott. Gabriele Mazzini, Team Leader sull’Artificial Intelligence Act, e al dott. Salvatore Scalzo, Policy and Legal Officer presso la Commissione Europea.
La strategia europea sull’identità digitale: la revisione eIDAS e il Digital Identity Wallet
26 ottobre 2022, 9:30 – 12.30
La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro interverrà nel Workshop su “La strategia europea sull’identità digitale: la revisione eIDAS e il Digital Identity Wallet” organizzato dall’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano. La Professoressa prenderà parte al panel dedicato all’approfondimento delle “Novità normative in materia di identificazione elettronica” e, assieme all’Avv. Matilde Ratti, analizzerà l’evoluzione normativa nell’ambito dell’identità digitale.
UNCITRAL – Digital Economy: Legal Recognition of Electronic Identification and Applications of Artificial Intelligence
20-21 ottobre 2022
La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro prenderà parte all’evento intitolato ‘Digital Economy: Legal Recognition of Electronic Identification and Applications of Artificial Intelligence’ organizzato dall’UNCITRAL in collaborazione con il Ministro del Commercio Cinese, e che verrà ospitato dalla Università Jinan in Guangzhou. La Professoressa interverrà in due panel rispettivamente intitolati “Model law on Identity Management and Trust Services” e “Algorithmic Liability in the Digital Economy”. La Professoressa parlerà della model law approvata a luglio e delle nuove proposte su cui sta lavorando intensamente il Working Group IV, di cui la Prof. Avv. Finocchiaro è Presidente.
Le basi giuridiche. Valorizzare i dati senza incorrere in violazioni: marketing e altro
19 ottobre 2022, 14:15 – 16:15
La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro prenderà parte al Corso Data Protection Officer (DPO) organizzato da SDA, School of Management, dell’Università Bocconi. La Professoressa terrà un intervento dal titolo “Le basi giuridiche. Valorizzare i dati senza incorrere in violazioni: marketing e altro” in cui si soffermerà sui principali aspetti che riguardano il trattamento dei dati nel nuovo panorama di valorizzazione e condivisione del dato, con particolare riferimento alle basi giuridiche e al loro utilizzo.
FSE 2.0 e Gestione e valorizzazione del dato di salute
18 ottobre 2022, 14:15 – 16.00
La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro si unirà alla Tavola Rotonda organizzata nell’ambito del “Corso di Formazione e apprendimento per il Management pubblico e la gestione dell’innovazione ICT” elaborato da ASSINTER Academy e sotto la responsabilità scientifica dell’Università di Bologna. La Professoressa contribuirà alla discussione sul tema “Data driven, digital twin e modelli predittivi per i servizi e la cura del cittadino”, e a lei si uniranno l’ing. Lorenzo Gubian, Vice Presidente Assinter e DG Aria, il dott. Andrea Quacivi, Amministratore Delegato di Sogei, e il Prof. ing. Francesco Ubertini, Magnifico Rettore dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e Presidente CINECA. La moderazione è invece affidata all’ing. Maria Cammarota, Direttore Assinter, e al dott. Mauro Moruzzi, Assinter Accademy.
VII Convegno SIRD
14 ottobre 2022, 9:30 – 12:30
La Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro si unirà alla VII Conferenza organizzata dalla Società Italiana per la Ricerca nel Diritto Comparato (SIRD) intitolata “Chi resiste alla globalizzazione?”, quest’anno dedicata alla memoria del Prof. Rodolfo Sacco. La Professoressa modererà il primo panel della seconda giornata di lavori sul tema della “Sovranità Digitale”, nel quale interverranno il dott. Paolo Guarda, Università di Trento, la dott.ssa Giulia Terranova, Università degli Studi di Milano, il Prof. Biagio Andò, Università degli Studi di Catania, la dott.ssa Cinzia Valente, Università di Modena e Reggio Emilia, il Prof. Emerito Roberto Pardolesi, Università LUISS, il Prof. Massimiliano Granieri, Università degli Studi di Brescia, il dott. Francesco Alongi, Università di Bologna, e il dott. Enrico Toti, Università degli Studi di Roma Tre.