Fondazione Luigi Einaudi. Presentazione del rapporto FLE.

5 febbraio 2025, 11:30 "Non è certamente un caso se una delle personalità più poliedriche e significative del XX secolo, Henry Kissinger, ha dedicato gli ultimi anni della propria…


L’uso secondario dei dati nel nuovo contesto tecnologico, tra nuove opportunità e limiti

30 gennaio 2025, 17:00-18:00 L'uso secondario dei dati è alla base del Regolamento sullo spazio europeo per i dati sanitari, recentemente approvato anche dal Consiglio e presto in…


Intelligenza artificiale ed esercizio della giurisdizione. Giornata europea della giustizia civile.

5 dicembre 2024 Quale l’impatto dell’intelligenza artificiale sull’esercizio della giurisdizione? Questo il tema al centro dell’incontro “Intelligenza artificiale ed esercizio…


New technologies and strategies to fight cancer. Il meeting annuale di Alleanza Contro il Cancro

29 novembre 2024Giunge alla sua nona edizione l’Annual Meeting di Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute presieduta dal Professor…


67esima sessione del Gruppo di lavoro Commercio Elettronico UNCITRAL

Il 18 novembre, a Vienna, si apre la 67esima sessione del Gruppo di lavoro Commercio Elettronico della United Nations Commission on International Trade Law (UNCITRAL). La…


Il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale: problemi e sistema

22 novembre 2024 È attualmente in discussione in Senato un disegno di legge governativo in materia di IA. Nella cornice dell’AI Act, il ddl affronta alcune questioni chiave, dalla…


Women Economic Forum

20 novembre 2024 La cybersicurezza, al centro di molta normativa europea, è anche una questione culturale. La Professoressa Finocchiaro si occuperà di cultura della sicurezza e…


L’AI in sanità: responsabilità, obblighi informativi e dati sanitari

5 novembre 2024 I sistemi di IA per la sanità, sebbene intuitivamente rischiosi, sempre più spesso si rivelano di grande importanza. Le questioni giuridiche aperte sono ancora…


Corso di aggiornamento sulle malattie neuropediatriche rare della Fondazione Mariani

25 ottobre 2024 "Le malattie neuropediatriche rare costituiscono un ampio ed eterogeneo gruppo di condizioni di gravità variabile, con elevato impatto sullo sviluppo e sulla…