Cyber crime conference 2025

16 aprile 2025, 15:00-17:00
Il tema della cybersicurezza riveste un’importanza sempre crescente, nel panorama normativo e in tutte le organizzazioni, quelle attive in settore critici, ma non solo. Proprio le problematiche e le soluzioni di sicurezza in ambito ICT sono al centro della Cyber crime conference 2025, che vedrà l’intervento di autorevoli relatori e relatrici per delineare “un panorama di rischio in vertiginosa evoluzione”. Tra questi, anche la Professoressa Finocchiaro, che si unirà alla tavola rotonda pensata per esplorare il tema della sovranità digitale ed analizzare "il delicato equilibrio tra l’autonomia nazionale in ambito digitale e la necessaria collaborazione internazionale”.


68esima sessione del Gruppo di lavoro Commercio Elettronico UNCITRAL

24 marzo 2025
Il 24 marzo, a New York, si apre la 68esima sessione del Gruppo di lavoro Commercio Elettronico della United Nations Commission on International Trade Law (UNCITRAL). La Professoressa Finocchiaro, dopo aver presieduto il Gruppo dal 2014 al 2022, è oggi rappresentate italiana. In seguito al completamento, durante la 67esima edizione, dei lavori sull’uso dell’IA e dell’automazione nei contratti, il Gruppo proseguirà nella formulazione di default rules on data provision contracts.


Fondazione Luigi Einaudi. Presentazione del rapporto FLE.

5 febbraio 2025, 11:30
"Non è certamente un caso se una delle personalità più poliedriche e significative del XX secolo, Henry Kissinger, ha dedicato gli ultimi anni della propria lunga vita allo studio delle implicazioni1 storiche dell’intelligenza artificiale sullo sviluppo dell’essere umano e delle nostre società”. Si apre così il rapporto FLE a cura del Professor Giovanni Guzzetta presentato il 5 febbraio 2025 presso la Fondazione Luigi Einaudi. Un’importante occasione di dibattito sulle sfide dell’intelligenza artificiale a cui prenderà parte anche la Professoressa Finocchiaro.


L’uso secondario dei dati nel nuovo contesto tecnologico, tra nuove opportunità e limiti

30 gennaio 2025, 17:00-18:00
L'uso secondario dei dati è alla base del Regolamento sullo spazio europeo per i dati sanitari, recentemente approvato anche dal Consiglio e presto in Gazzetta Ufficiale, ma ricorre anche nel GDPR e nel Data Governance Act. Che cosa si intende per "uso secondario dei dati"? Quali le opportunità che determina? E quali i limiti? Il tema sarà affrontato il 30 gennaio, in occasione dell'evento di Officine Dati "L'uso secondario dei dati nel nuovo contesto tecnologico, tra nuove opportunità e limiti". Tra gli speaker, anche la Professoressa Finocchiaro.


Intelligenza artificiale ed esercizio della giurisdizione. Giornata europea della giustizia civile.

5 dicembre 2024
Quale l’impatto dell’intelligenza artificiale sull’esercizio della giurisdizione? Questo il tema al centro dell’incontro “Intelligenza artificiale ed esercizio della giurisdizione”, l’evento organizzato dalla struttura territoriale di formazione decentrata del Distretto di Catania della Scuola Superiore della Magistratura e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania. Tra i relatori, anche la Professoressa Finocchiaro, che si occuperà del nuovo Regolamento europeo sull’IA, l’ormai celebre "AI Act".


New technologies and strategies to fight cancer. Il meeting annuale di Alleanza Contro il Cancro

29 novembre 2024
Giunge alla sua nona edizione l’Annual Meeting di Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute presieduta dal Professor Ruggero De Maria. Al centro dei lavori, gli aspetti traslazionali innovativi e attuali nell’ambito dello studio sulla ricerca e cura dei tumori. Tra i relatori, anche la Professoressa Finocchiaro, che si occuperà di ricerca oncologica, protezione e valorizzazione dei dati e IA, in un intervento dal titolo "AI and Big Data in oncological research. Regulatory constraints and possible ways forward”.